Commentario LPar – nuova edizione

Il 15 novembre 2021 è uscita la terza edizione rivista e ampliata del “Kommentar zum Gleichstellungsgesetz” curato da Claudia Kaufmann e Sabine Steiger-Sackmann e edito dall’Unione sindacale svizzera nelle edizioni Helbing und Lichtenhahn. Per i dettagli: helbing.ch.

Alcuni spunti dalla prefazione:

Nel corso del tempo si sono sviluppate nuove questioni che trovano spazio nel commentario:

Da un lato, il riconoscimento del concetto della discriminazione multipla. Anche se in Svizzera non si è ancora sviluppata una prassi giudiziaria al riguardo, negli ultimi 15 anni la dottrina si è confrontata con le forme e le conseguenze di discriminazioni multiple. Attribuisce alla prassi un ruolo significativo nel plasmare l’attuazione della LPar.

D’altro canto, al momento dell’adozione della legge, messaggio del Consiglio federale e discussione parlamentare si erano limitati all’attribuzione classica dei generi: uomo e donna. La consapevolezza dello stretto legame con tutti i fattori dell’orientamento sessuale era quasi del tutto assente e mancava completamente in relazione all’identità di genere. Questa limitata comprensione comporta il rischio di stabilire rispettivamente cementare degli stereotipi e perciò di favorire la discriminazione di persone con identità di genere non binaria oppure in base al loro orientamento sessuale, escludendole. Il commentario si confronta con questo tema oggi irrinunciabile, come pure con la tensione rispetto al fatto che la LPar è stata adottata per promuovere “l’uguaglianza effettiva fra donna e uomo”. Tenta di mostrare come questa tensione può essere risolta secondo lo stato attuale della discussione e come può essere affrontata in conformità alla costituzione e alla legge.

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Formazione e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.